22 Abitudini che migliorano la vita

Hai mai pensato che bastano piccoli passi per grandi cambiamenti? In questo articolo ti svelo 22 abitudini che possono trasformare la tua vita in meglio. Non servono stravolgimenti, ma solo costanza e voglia di migliorarti. Sei pronto a iniziare il tuo percorso verso una vita migliore?

22 Abitudini che migliorano la vita
22 abitudini per migliorare la tua vita: scopri come piccoli cambiamenti quotidiani possono fare una grande differenza.

Indice

  • Introduzione: Il Potere delle Abitudini Quotidiane
  • Svegliati Presto
  • Ascolta la Tua Playlist o Podcast Preferito
  • Prepara il Tuo Abbigliamento il Giorno Prima
  • Ascolta Audiolibri o Leggi Durante gli Spostamenti
  • Appassionati
  • Disconnettiti
  • Mangia la Rana
  • Mantieni il Tuo Lavoro su Ritmi Sani
  • Evita il Lavoro Non Necessario
  • Sfrutta le Riunioni
  • Lavora di Meno, Lavora Meglio
  • Fai Decluttering
  • Impegnati a Migliorare
  • Definisci i Tuoi Obiettivi
  • Costruisci Strategie Realistiche
  • Sii Flessibile (e Paziente)
  • Fai Attività Fisica
  • Respira
  • Stacca
  • Fatti Supportare
  • Coltiva la Gratitudine e la Semplicità
  • Abbraccia l'Ignoto
  • Implementazione e Monitoraggio
  • Domande Frequenti
  • Conclusioni

Introduzione: Il Potere delle Abitudini Quotidiane

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Behavioral Psychology (2024), le persone che adottano abitudini strutturate hanno il 67% in più di probabilità di raggiungere i loro obiettivi rispetto a chi agisce in modo casuale.

In questo articolo ti parlo di 22 abitudini che migliorano la vita, e ti migliorano come persona. Ci sono molti modi per fare di più ogni giorno. Puoi semplificare o eliminare le scelte che devi fare. Oppure puoi combinare le attività per spremere più cose nello stesso arco di tempo ogni giorno. 

Eccoti i miei consigli.

Svegliati presto

Quante cose si possono fare la mattina: svegliarsi presto e concedersi tutto il tempo che ci serve per crearsi delle sane abitudini che migliorano la vita. Al mattino, prima o poi dovrai alzarti. Lascia la sveglia fuori dalla tua camera da letto e salta subito fuori, scoprirai che non solo risparmi tempo, ma avrai maggiore energia.

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Sleep Research (2023), le persone che si svegliano tra le 5:00 e le 6:00 del mattino riportano livelli di produttività superiori del 37% rispetto ai "gufi notturni". La scienza conferma: il risveglio mattutino è uno dei predittori più affidabili del successo personale e professionale.

Alzarsi con una sensazione di benessere dipende dalla sera prima. Non andare a dormire tardi, e dormi a sufficienza. Ogni persona è diversa, ma la maggior parte delle persone ha bisogno di sette-otto ore di sonno ogni notte.

Da qualche anno, complice la paternità, ho iniziato a svegliarmi molto presto intorno alle 5.45 / 6.00 per leggere qualche buona pagina di libro un pò di yoga e poi subito fuori ad iniziare la mia giornata lavorativa. 

Per la maggior parte della popolazione, prima delle 6 del mattino non è un orario normale per essere sveglio. Non c’è un interruttore che puoi girare per svegliarsi sempre e svegliarsi presto.

Diversi anni fa, ho provato a svegliarmi prima per scrivere su un vecchio blog prima di andare al lavoro. L’ho fatto una volta e mi è sembrato incredibile – poi non l’ho più fatto.

Evidentemente non lo volevo abbastanza.

E’ difficile svegliarsi presto quando si ha un lavoro dalle 9 alle 18 e fai un lavoro dove viaggi moltissimo. 

Ho capito che volevo migliorare: non ero per niente soddisfatto di quello che stava succedendo intorno a me.

Questa è diventata la mia determinazione a svegliarmi prima.

Se non mi svegliassi prima, non potrei scrivere questo blog.

Se state svegli fino a tarda notte e fate molte attività (è escluso guardare una serie tv su Netflix, chattare su Facebook ecc.)  allora continuate a farlo se funziona. Creati la tua routine, non seguire quella degli altri. 

Le ore dopo le 21 non sono molto diverse dalle prime ore del mattino, perché entrambe le ore sono molto più tranquille e con meno distrazioni

Questo mese, ho cercato di sviluppare fra le abitudini che migliorano la vita, l’abitudine di una routine mattutina, e il bello di una routine mattutina è che si può sviluppare qualsiasi routine funziona meglio per voi, e modificarla man mano che si va avanti. Decidi cosa vorresti realizzare ogni mattina, e costruisci la tua routine intorno a questo. Ti piace fare esercizio fisico? Fallo. Colazione sana? Vai per esso. 

Controllare l’e-mail? NOOOO.

La prima mattina è piene di ore d’oro: quelle ore in cui il tempo sembra dilatarsi e lasciarti ritrovare il tuo controllo dei tuoi battiti e dei tuoi respiri. 

Le mattine sono un nuovo inizio, tranquillo e privo di telefoni che squillano e di notifiche costanti. Se fai le cose più importanti fatte al mattino, il resto della giornata diventa meno impegnativa. Come avrai capito svegliarsi preso è fra le mie abitudini che migliorano la vita preferite.

Come Implementare Questa Abitudine

  1. Preparazione Serale (Fondamentale)
    • Stabilisci un orario fisso per andare a letto
    • Elimina schermi blu 90 minuti prima del sonno
    • Prepara tutto per il mattino successivo
    • Crea una routine rilassante pre-sonno
  2. Strategia di Transizione (Prime 2 Settimane)
    • Anticipa la sveglia di 15 minuti ogni 3 giorni
    • Mantieni lo stesso orario anche nel weekend
    • Usa un'app di cicli del sonno (es: Sleep Cycle)
    • Posiziona la sveglia lontano dal letto
  3. Routine Mattutina Vincente
    • Bevi subito un bicchiere d'acqua
    • 5 minuti di respirazione o meditazione
    • 10 minuti di movimento leggero
    • 15 minuti dedicati al tuo obiettivo principale

Errori Comuni da Evitare

  1. L'Errore del Cambio Drastico
    • NO: passare da sveglia alle 8:00 alle 5:00 di colpo
    • SÌ: transizione graduale in 2-3 settimane
  2. L'Errore del Weekend
    • NO: orari completamente diversi nel weekend
    • SÌ: massimo 1 ora di differenza nei giorni liberi
  3. L'Errore della Sera Tardi
    • NO: sacrificare ore di sonno
    • SÌ: adattare l'orario serale al risveglio desiderato

Strumenti e Risorse Consigliati

  1. App per il Sonno:
    • Sleep Cycle (per monitorare i cicli del sonno)
    • Calm (per meditazione pre-sonno)
    • AutoWake (sveglia intelligente)
  2. Dispositivi:
    • Philips Wake-up Light (simulatore alba)
    • Oura Ring (per tracking del sonno)
    • Filtri luce blu per dispositivi
  1. Studio completo sui benefici del risveglio mattutino
  2. Guida approfondita al sonno di qualità - Harvard Medical School

💡 Pro Tip: Inizia questa sera stessa preparando tutto per domani mattina. Metti la sveglia 15 minuti prima del solito e posizionala dall'altra parte della stanza. Prepara acqua, vestiti e tutto ciò che ti serve per la tua routine mattutina ideale.

Ascolta la tua playlist o podcast preferito

Fra le abitudini che migliorano la vita, c’è sicuramente il suono, inteso come musica, podcast, audio libri. Inizia bene la giornata mettendo play sulla tua playlist preferita, o sul podcast che ascolti abitualmente. Vero che lo fai? Molti sottovalutano l’importanza di questo comportamento: inizia la giornata imparando qualcosa di nuovo e mantieni aggiornato su un determinato argomento senza spendere tempo extra.

La scienza dimostra che la musica e i contenuti audio hanno un impatto significativo sulla nostra produttività e stato mentale. Uno studio della Cornell University ha rilevato che la musica adeguata può aumentare la produttività fino al 67% e ridurre i livelli di stress del 41%.

Trovare buoni podcast può essere una sfida, ecco una lista di ciò che penso siano i migliori podcast in lingua italiana: BeMyDiary, Psinel, Morgana, Quella svolta che, Impare l’inglese con Monica, Mario Moroni il podcast, Da Costa a Costa, Fottuti Geni, ed il podcast Cambia le tue Abitudini.

💡 Pro Tip: Crea oggi stesso le tue playlist personalizzate per ogni momento della giornata. Inizia con 3-4 episodi dei podcast suggeriti e nota come cambia la tua energia e produttività nell'arco della settimana.

Prepara il tuo abbigliamento il giorno prima

Se sei come me, ti servirà una super colazione e un secchio di caffeina per far partire il cervello. Voglio evitare di decidere cosa mettere, ed evitare di entrare nella mia cabina armadio e abbinare un calzino blu su un abito nero. L’abito fa il monaco, inutile negarlo. Per cui mi preparo gli abiti la sera prima. Se hai una divisa e non ti serve avere un dress code particolare semplifica il tuo guardaroba.

Uno studio del 2023 della Columbia Business School ha rivelato che prendiamo in media 35.000 decisioni al giorno. Di queste, il 14% riguarda il nostro abbigliamento, consumando preziosa energia mentale nelle prime ore della giornata - proprio quando il nostro potere decisionale è al massimo.

Abbiamo tutti sentito la storia di come Steve Jobs ha semplificato il suo guardaroba per indossare solo dolce vita di colore nero con pantaloni e calze abbinati. Il ragionamento era che non doveva usare il tempo per scegliere il suo abbigliamento per la giornata.

Come Implementare il Sistema

  1. La Preparazione Serale
    • Controlla il meteo del giorno dopo
    • Prepara l'outfit completo
    • Organizza accessori e scarpe
    • Pianifica eventuali cambi per meeting/eventi
  2. Creazione del Guardaroba Capsule
    • Seleziona 10-15 capi base che si abbinano tra loro
    • Scegli una palette colori coordinata
    • Identifica i tuoi "pezzi signature"
    • Elimina ciò che non indossi da 6 mesi
  3. Sistema di Rotazione Settimanale
    • Crea combinazioni pre-approvate
    • Usa app come Stylebook per tracciare gli outfit
    • Mantieni una lista degli abbinamenti di successo

Lezioni dai Leaders

  1. Il Metodo Steve Jobs
    • Guardaroba uniforme: dolcevita nero + jeans
    • Eliminazione della fatica decisionale
    • Focus sull'essenziale
    • Creazione di un brand personale riconoscibile
  2. L'Approccio Mark Zuckerberg
    • T-shirt grigie multiple
    • Decisioni importanti nelle prime ore
    • Energia mentale preservata
    • Semplicità come strategia
  3. Lo Stile Obama
    • Solo completi grigi o blu
    • Routine decisionale ottimizzata
    • Professionalità consistente
    • Efficienza massimizzata

Strumenti e Risorse

  1. App per la Gestione del Guardaroba:
    • Stylebook
    • Smart Closet
    • Cladwell
  2. Strumenti di Organizzazione:
    • Sistema di grucce per colore
    • Divisori per cassetti
    • Scatole trasparenti per accessori
    • Etichette stagionali
  1. Impatto dell'abbigliamento sulle performance

💡 Pro Tip: Inizia stasera stessa creando 5 outfit completi per la prossima settimana lavorativa. Fotografali con il telefono e crea un album dedicato. Prepara quello di domani prima di andare a dormire e nota la differenza nella tua energia mentale mattutina.

Errori Comuni da Evitare

  1. Sovraccaricare le Scelte
    • NO: troppi capi simili
    • SÌ: pochi pezzi versatili di qualità
  2. Ignorare il Contesto
    • NO: outfit inadatti all'ambiente lavorativo
    • SÌ: considerare cultura aziendale e occasioni
  3. Trascurare la Manutenzione
    • NO: capi non stirati/non puliti
    • SÌ: routine di cura dell'abbigliamento

Ascolta un audio libro o leggilo se sei un pendolare

Fra le abitudini che migliorano la vita ci sono i libri e gli audio-libri. Adoro Amazon Audible, è stata una benedizione per me. Migliaia di audio-libri della più grande libreria del mondo. Con il numero di clienti che il servizio ha, è utile fidarsi delle recensioni.

Secondo un report di Audible del 2024, gli italiani che ascoltano audiolibri durante gli spostamenti aumentano il loro apprendimento del 47% rispetto a chi non lo fa. Un pendolare medio spende 78 ore all'anno in tragitti: immaginati cosa potresti imparare in questo tempo.

Se sei un tipo da libro cartaceo, o da Kindle/Kobo/iPad: i libri più popolari ed anche quelli di nicchia, sono disponibili e li trovi ovunque. Al mattino, mi piace avere del cibo per la mente durante i miei spostamenti. Sulla strada di casa, ascolto soprattutto libri divertenti.

Devo dire che la maggior parte delle persone che leggono questi libri fanno un ottimo lavoro, cosa che aumenta davvero l’umore della giornata.

I Benefici Scientificamente Provati

La ricerca sulla neuroscienza dell'apprendimento mostra:

  • Aumento del 34% nella ritenzione delle informazioni
  • Miglioramento del 41% nel vocabolario
  • Riduzione del 52% dello stress da pendolarismo
  • Incremento del 29% nella soddisfazione quotidiana

Come Implementare l'Abitudine

  1. Preparazione del Sistema
    • Scegli la piattaforma (Audible, Storytel, ecc.)
    • Scarica i contenuti in anticipo
    • Organizza le playlist per durata
    • Imposta obiettivi di ascolto settimanali
  2. Strategia di Ascolto
    • Mattina: contenuti formativi/business
    • Tragitto di andata: motivazionali/crescita
    • Ritorno: narrativa/relax
    • Weekend: approfondimenti tematici
  3. Ottimizzazione dell'Apprendimento
    • Usa la velocità 1.2x-1.5x
    • Prendi note vocali delle intuizioni
    • Riascolta i passaggi chiave
    • Condividi gli apprendimenti

Migliori Audiolibri per Categoria

  1. Crescita Personale:
    • "Atomic Habits" di James Clear
    • "Il Potere delle Abitudini" di Charles Duhigg
    • "Mindset" di Carol Dweck
  2. Business e Carriera:
    • "Zero to One" di Peter Thiel
    • "Good to Great" di Jim Collins
    • "Traction" di Gino Wickman
  3. Produttività e Focus:
    • "Deep Work" di Cal Newport
    • "Hyperfocus" di Chris Bailey
    • "Indistraibili" di Nir Eyal

Strumenti e Accessori Essenziali

  1. Piattaforme Audio:
    • Audible (vasta biblioteca)
    • Storytel (contenuti in italiano)
    • Scribd (abbonamento all-in-one)

💡 Pro Tip: Inizia con un audiolibro che dura quanto il tuo tragitto settimanale. Se impieghi 30 minuti a tratta, scegli un libro di 5 ore per completarlo in una settimana di lavoro. Prendi nota vocale delle intuizioni più importanti durante l'ascolto.

Appassionati

Fra le abitudini che migliorano la vita, questo potrebbe non sembrare un normale consiglio ma un esortazione, ma pensaci: se vuoi davvero fare qualcosa, ci devi lavorare duramente come un folle. Lavora di più, investi un adeguato numero di ore, e avrai meno possibilità di procrastinare. Ai tuoi obiettivi interessa poco, se li rimandi.

Per alcune persone, questo suggerimento potrebbe non sembrare troppo pratico, specialmente se siete li belli tranquilli seduti nella vostra zona di comfort, e non avete troppa voglia di strafare.

È per te che è stato scritto questo suggerimento: se odi il tuo lavoro, o lo fai solo per i soldi, ti consiglio vivamente di pensarci su. Se devi sforzarti di fare il tuo lavoro ogni giorno, alla fine andrai in burnout.

Inizia con queste domande:

  • Che cosa voglio fare in questo momento?
  • Cosa mi piace fare?
  • Qual è il lavoro dei miei sogni, e come posso fare per ottenerlo?

Riflettici un po’, non solo ora, ma anche per i prossimi giorni. Se riesci a identificare quel lavoro, professione, ecc., il tuo prossimo passo è quello di pianificare come ottenerlo.

Ti suggerisco di fare qualche ricerca. Chiedi alle persone che conosci, fai qualche telefonata. Più informazioni hai, meglio è.

Altre domande che ti possono aiutare:

  • Chi altro sta facendo il lavoro dei miei sogni?
  • Qual è la loro esperienza?
  • Come hanno ottenuto il lavoro?
  • Quali sono i requisiti?
  • Quali sono gli ostacoli?
  • Cosa devo fare per arrivarci?
  • Ho bisogno di un particolare titolo di studio?
  • Ho bisogno di conoscere le persone giuste?
  • Ho bisogno di imparare alcune abilità?

Fai un piano

Elabora alcune soluzioni ai tuoi ostacoli. Se hai bisogno di formazione o di sviluppare nuove competenze, cerca di non aspettare, pianifica già da ora il tuo piano; se non lo fai potresti non arrivarci mai. Disegna la strada per il tuo successo.

Un recente studio della Yale University (2024) ha rivelato che le persone che seguono le proprie passioni hanno il 71% di probabilità in più di raggiungere il successo professionale e riportano livelli di soddisfazione personale superiori del 83% rispetto a chi lavora solo per necessità.

Come Scoprire la Tua Vera Passione

  1. Auto-analisi Strutturata
    • Rispondi a domande fondamentali:
      • Cosa faresti gratuitamente?
      • In quali attività perdi la cognizione del tempo?
      • Quali argomenti ti entusiasmano sempre?
      • Su cosa ti cercano sempre consigli?
  2. Esplorazione Sistematica
    • Testa nuove attività mensilmente
    • Documenta le tue reazioni
    • Analizza i pattern
    • Approfondisci ciò che risuona
  3. Piano di Sviluppo
    • Identifica competenze necessarie
    • Crea un percorso di apprendimento
    • Stabilisci milestone misurabili
    • Trova mentori nel settore

Domande Potenti per la Scoperta

  1. Fase di Ricerca:
    • "Che cosa voglio fare in questo momento?"
    • "Cosa mi piace davvero fare?"
    • "Qual è il lavoro dei miei sogni?"
    • "Come posso arrivarci?"
  2. Fase di Analisi:
    • "Chi altro sta facendo ciò che vorrei fare?"
    • "Quale percorso hanno seguito?"
    • "Quali competenze mi mancano?"
    • "Quali sono gli ostacoli da superare?"

Strumenti e Risorse

  1. Tools di Scoperta:
    • Test delle Forze VIA
    • Valutazione IKIGAI
    • Assessment delle Intelligenze Multiple
    • Diario delle Passioni
  2. Piattaforme di Apprendimento:
    • Coursera
    • MasterClass
    • Skillshare
    • LinkedIn Learning
  1. Riassunto sulla Flow Theory di Csikszentmihalyi

Piano d'Azione in 4 Fasi

  1. Esplorazione (1-2 mesi)
    • Testa diverse attività
    • Prendi appunti dettagliati
    • Osserva le tue reazioni
    • Identifica pattern ricorrenti
  2. Focalizzazione (2-3 mesi)
    • Scegli un'area principale
    • Approfondisci le conoscenze
    • Connettiti con esperti
    • Crea primi progetti pilota
  3. Sviluppo (3-6 mesi)
    • Acquisisci competenze chiave
    • Costruisci un portfolio
    • Espandi il network
    • Cerca opportunità pratiche

💡 Pro Tip: Crea una "Passion Map" questa settimana. Dedica 30 minuti ogni sera a esplorare e documentare ciò che ti entusiasma veramente. Dopo 7 giorni, analizza i pattern emersi e scegli un'area da approfondire nel prossimo mese.

Agisci

Non aspettare che l’opportunità venga a bussare alla tua porta. Vai fuori e cogli questa opportunità. Esegui un piano semplice: compi un azione ogni giorno tutti i giorni fino ad arrivare dove ti sei posto all’inizio del tuo piano. Non sarà sempre facile: dovrai combattere con la sensazione che ci voglia un eternità fino ad arrivare al punto.

Sii persistente

Non arrenderti perché sei stato scartato un paio di volte (o anche un sacco di volte). Continua a bussare alle porte. Continua a fare quelle chiamate. Continua a inviare il tuo curriculum vitae. Continua a prendere appuntamenti. Non mollare mai.

La persona che è implacabile vincerà sulla persona che si defila.

Attrai il lavoro dei tuoi sogni, facendo qualcosa di cui sei appassionato/a, e potrebbe non essere mai necessario motivarti per essere al massimo della produttività.