L'Assertività: La Chiave per una Comunicazione Efficace
L’assertività è una competenza che può essere sviluppata da chiunque, con la pratica e la determinazione. Leggi l'ora la pratica guida!

Oggi voglio parlarti di un argomento che può davvero fare la differenza nella tua vita: l’assertività.
Cos’è l’assertività?
Beh, è come quella magia che ti permette di dire ciò che pensi e senza mandare tutto all’aria. Significa avere un bel po’ di fiducia in te stesso e conoscenza di chi sei, in modo da poter difendere i tuoi diritti senza schiacciare gli altri. In altre parole, è comunicare in modo chiaro e diretto, senza diventare una belva aggressiva o uno zerbino.
Immagina una situazione in cui vuoi davvero qualcosa, come un aumento di stipendio al lavoro o delle scuse da un amico che ti ha fatto arrabbiare.
L’assertività ti permette di affrontare queste situazioni in modo rispettoso, senza lasciare che il tuo desiderio venga ignorato.
Perché è importante? Beh, l’assertività è una competenza fondamentale per avere successo sia nella vita personale che in quella professionale. Se sai comunicare in modo assertivo, le tue relazioni saranno più sincere, basate sulla fiducia reciproca e costruttive.
In fondo, chi vuole avere a che fare con qualcuno che si fa sempre calpestare o, dall’altro lato, con chi urla e spaventa tutti?
L’Assertività: L’Arte di Esprimersi Con Chiarezza e Rispetto
L’assertività, deriva dal latino “asserere,” che significa afferma, è una preziosa caratteristica del comportamento umano. Essa si manifesta nella capacità di esprimere le tue emozioni e opinioni con chiarezza ed efficacia, senza tuttavia recare offesa o aggredire l’interlocutore.
L’Origine e la Definizione
Questo concetto, reso popolare negli anni settanta da psicologi statunitensi come Alberti ed Emmons, insieme a Manuel J. Smith, si può definire come “un comportamento che consente a una persona di agire nel proprio interesse, difendendo il proprio punto di vista con sicurezza, senza cadere nell’ansia e nell’aggressività. Inoltre, permette di esprimere i propri sentimenti con sincerità e disinvoltura, tutelando i propri diritti senza ignorare quelli degli altri.“
Contesto Psicologico ed Equilibrio
L’assertività riveste un ruolo fondamentale nell’ambito dell’approccio psicologico legato al comportamentismo e all’autostima. Immagina il tutto come un delicato equilibrio tra due polarità: da una parte il comportamento passivo, dall’altra il comportamento aggressivo.
La Definizione Medica
La definizione medica arriva dal Dottor Dorland, il quale ci dice che l’assertività è quel tratto di personalità che ti permette di essere sicuro di te stesso e di esprimere le tue idee senza timori o incertezze.
Immagina di poter dire la tua, di far valere i tuoi diritti, senza però sbaragliare gli altri con una carica da elefante in cristalleria. Ecco, questo è l’essenza dell’assertività.