La vita è breve, ma non insignificante: le lezioni di Seneca sulla brevità della vita

Nel 65 d.C. Seneca il Giovane fu costretto a togliersi la vita dall’imperatore romano Nerone. La ragione dell’esecuzione di Seneca fu il suo percepito coinvolgimento in un fallito tentativo di assassinio dell’imperatore. Gli fu fatto recidere le sue stesse vene mentre ingeriva il veleno.
Oggi Nerone è ricordato come una figura tirannica nella storia, e la realtà del coinvolgimento di Seneca in un simile complotto è molto controversa. Non c’è alcuna prova che egli avesse un tale piano.
Seneca è ricordato più comunemente come un insegnante di filosofia stoica.
Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C.ad Atene da Zenone di Cizio. Gli stoici sostenevano le virtù dell’autocontrollo e del distacco dalle cose terrene, come mezzi per raggiungere l’integrità morale e intellettuale.
Lo stoicismo fu abbracciato da numerosi filosofi e uomini di stato, sia greci sia romani, fondendosi presso questi ultimi con le tradizionali virtù romane di dignità e comportamento. Il disprezzo per le ricchezze e la gloria mondana la resero una filosofia adottata sia da imperatori (come Marco Aurelio, autore dei Colloqui con sé stesso) che da schiavi (come il liberto Epitteto).
Ma torniamo a Seneca.
Nel suo saggio morale, Sulla brevità della vita, Seneca, ci offre un richiamo urgente sulla non rinnovabilità della nostra risorsa più importante: il nostro tempo. È una lettura obbligatoria per chiunque desideri vivere al massimo delle proprie potenzialità, ed è un manifesto su come riprendere il controllo della propria vita e viverla al meglio.
In effetti, forse la citazione più famosa di Seneca proviene da questo saggio:
Non è che abbiamo poco tempo da vivere, ma che ne sprechiamo molto.Seneca
Seneca ci esorta a esaminare i problemi che fanno sì che la vita sembri passare troppo in fretta, come l’ambizione, il dare tutto il nostro tempo agli altri e l’impegno nel vizio. Seneca sostiene che abbiamo veramente vissuto solo poco tempo perché le nostre vite erano piene di distrazioni e stress.